Il golf è uno sport in cui i giocatori devono colpire una pallina con una mazza da golf, cercando di completare un percorso di 18 buche, mandando la pallina in buca con il minor numero di colpi possibile. Le mazze da golf si dividono generalmente in legni, ferri e putter: qui un approfondimento sulle diverse tipologie di mazze da golf.
Il par è il numero di colpi che un giocatore di golf dovrebbe impiegare per completare una buca o l’intero percorso. Il par di un buca dipende dalla lunghezza e dalla difficoltà del percorso: buche più lunghe e difficili richiederanno un par maggiore. Ad esempio, una buca di 190 metri con un green pianeggiante potrebbe avere un par 3 o 4, mentre una buca di 350 metri con un fairway lungo ed ampio e bunker a difesa del green o ostacoli d’acqua potrebbe avere un par 4 o 5. Ogni volta che un giocatore colpisce la palla viene conteggiato un colpo ed il punteggi. Il giocatore che completa il percorso con il punteggio più basso, vince.
Indice dei contenuti
Come si chiamano i colpi a golf
Ci sono anche alcune nomenclature particolari nel calcolo dei colpi:
Birdie: quando un giocatore completa una buca in un colpo in meno del par, questo viene chiamato birdie. Ad esempio, se il par è 4 e il giocatore completa la buca in 3 colpi, ha fatto un birdie.
Eagle: quando un giocatore completa una buca in due colpi in meno del par, viene chiamato eagle. Ad esempio, se il par è 5 e il giocatore completa la buca in 3 colpi, ha fatto un eagle.
Bogey: quando un giocatore completa una buca in un colpo in più del par, viene chiamato bogey. Ad esempio, se il par è 4 e il giocatore completa la buca in 5 colpi, ha fatto un bogey.
Doppio bogey: quando un giocatore completa una buca in due colpi in più del par, viene chiamato doppio bogey. Ad esempio, se il par è 4 e il giocatore completa la buca in 6 colpi, ha fatto un doppio bogey.
Tripla bogey: quando un giocatore completa una buca in tre colpi in più del par, viene chiamato tripla bogey. Ad esempio, se il par è 4 e il giocatore completa la buca in 7 colpi, ha fatto un tripla bogey.
Hole-in-one: quando un giocatore completa una buca colpendo la palla direttamente nel buco dal tee di partenza, questo viene chiamato hole-in-one. È il punteggio più basso possibile per una buca.
Le regole e le modalità di gioco
Un’altra particolarità del golf è che sussistono diverse modalità di gioco individuale, a coppie o a squadre. Per ciascuna modalità valgono regole e calcolo dei punti differente. Il punteggio del golf può essere influenzato anche da altri fattori come le penalità (colpi aggiuntivi per aver perso una palla o colpito la palla fuori dal campo), le regole sul fuori limite e così via (qui il link al regolamento completo del golf). Con una buona comprensione del par e delle particolarità del punteggio del golf, i giocatori possono tenere traccia del loro punteggio e migliorare il proprio gioco progressivamente. Buon gioco a tutti!