Indice dei contenuti
L’attenzione dei migliori golfisti del mondo si rivolge alle prossime Olimpiadi di Parigi, dove si daranno battaglia in quello che sarà il terzo torneo olimpico da quando questo sport è stato reinserito nel programma dei Giochi.
Xander Schauffele: Difesa del titolo e ambizioni olimpiche
L’americano Xander Schauffele inizierà la sua corsa verso la seconda medaglia d’oro consecutiva il 1° agosto, forte del pieno di fiducia accumulato vincendo sia l’USPGA Championship che il British Open. A 30 anni, Schauffele ha finalmente sfatato la maledizione di “quasi campione” conquistando due major in un anno. La sua vittoria alle Olimpiadi di Tokyo tre anni fa lo rende l’uomo da battere anche a Parigi. Domenica scorsa, al Royal Troon, Schauffele ha dimostrato il suo equilibrio, realizzando un back nine da -4 e tenendo testa alle sfide di campioni del calibro di Justin Rose e Billy Horschel per aggiudicarsi la Claret Jug. Schauffele difenderà il suo titolo con determinazione, cercando di replicare l’oro conquistato in Giappone con un colpo di vantaggio sullo slovacco Rory Sabbatini.
Favoriti e possibili outsider
Scottie Scheffler, 28 anni, del New Jersey, è attualmente il numero 1 del mondo nel golf, un titolo che detiene con un margine impressionante. Il 2024 è stato un anno straordinario per Scheffler, segnato da sei vittorie in soli tre mesi, tra marzo e giugno. Tra le vittorie più significative di Scheffler nel 2024 c’è il bis al Players Championship, noto come il “quinto Major”. Scheffler è riuscito in un’impresa mai riuscita a nessuno prima: vincere due volte consecutive questo prestigioso torneo. Oltre ai favoriti ci sono molti altri golfisti che potrebbero lasciare il segno alle prossime Olimpiadi di Parigi. Tra i primo outsider Rory McIlroy, il nordirlandese che gareggia per l’Irlanda, è uno dei nomi più attesi. Nonostante abbia mostrato segni di ripresa allo Scottish Open dopo la delusione dello US Open, il suo stato di forma rimane un’incognita a causa delle pessime prestazioni al Royal Troon.
Un altro giocatore che potrebbe sorprendere è Ludvig Åberg, il giovane svedese che ha avuto un anno da professionista straordinario, con prestazioni paragonabili a quelle di Tiger Woods. Åberg è sicuramente un talento da tenere d’occhio. Anche Collin Morikawa sta tornando in forma e potrebbe essere uno dei contendenti più forti. La sua capacità di risalire la china lo rende un avversario temibile per chiunque. Wyndham Clark è un caso particolare: mentre ha avuto difficoltà nei Major, ha brillato nel PGA Tour. La sua prestazione alle Olimpiadi sarà interessante da seguire. Anche la coppia britannica, composta da Tommy Fleetwood e Matt Fitzpatrick, merita attenzione. La loro forma sarà determinante per le loro ambizioni olimpiche.
Gli Italiani in gara
A difendere i colori azzurri ci saranno Alessandra Fanali, Matteo Manassero e Guido Migliozzi. L’obiettivo? Conquistare la prima medaglia olimpica per l’Italia nel golf.
Nelly Korda: Alla ricerca della forma perduta
La campionessa femminile in carica, Nelly Korda, ha avuto un inizio straordinario nel 2024, vincendo cinque tornei consecutivi e conquistando sei titoli nella prima parte della stagione, inclusa la sua seconda corona major al Chevron Championship. Tuttavia, la sua forma è calata in maniera evidente dopo un disastroso 10 su un par tre all’US Women’s Open, che l’ha vista fallire il taglio. Korda ha faticato anche al LPGA Classic e al Women’s PGA Championship, ma ha mostrato segni di ripresa piazzandosi al 26° posto all’Evian Championship. “Non sono mai stata a Parigi. Sono davvero entusiasta di vederla e magari di fare un po’ la turista se ho un po’ di tempo”, ha detto Korda, che a Tokyo ha vinto per un solo colpo su Mone Inami e Lydia Ko. Le gare femminili inizieranno il 7 agosto.