Si chiude la 17° stagione del Campionato Nazionale Open, che segna la conclusione della stagione 2023 dell’Italian Pro Tour, una serie di sei eventi nazionali e internazionali organizzati dalla Federazione Italiana Golf. Questo prestigioso torneo italiano, che ha visto la luce nel 1935 e ha raggiunto l’83ª edizione, avrà luogo dal 22 al 25 novembre presso il Golf Nazionale di Sutri (Viterbo), la mecca del golf italiano. Il campione uscente, Aron Zemmer, 33 anni di Bolzano, difenderà il suo titolo ottenuto l’anno scorso sullo stesso percorso, dove ha superato di sette colpi il dilettante Tommaso Rossin, conquistando il suo primo titolo con una prestazione magistrale.
Indice dei contenuti
Chi partecipa al Campionato Nazionale Open
Sarà composto da 78 concorrenti, di cui 65 saranno professionisti e 13 amateur. Accanto a Zemmer, otto vincitori passati parteciperanno all’evento, alcuni dei quali sono tra i favoriti attesi, portando con sé l’esperienza e la determinazione necessarie per contribuire a uno spettacolo indimenticabile. Tra questi, Jacopo Vecchi Fossa (vincitore nel 2018 e 2021), Lorenzo Gagli (2010), Enrico Di Nitto (2017), Filippo Bergamaschi (2016), Giulio Castagnara (2020), Gregory Molteni (2005), Emmanuele Lattanzi (2003) e Massimo Florioli (1997), che gareggerà al fianco del figlio Marco, dilettante, protagonista insieme a Filippo Celli e Pietro Bovari, entrambi ora professionisti con licenza per i tour continentali, nella storica vittoria dell’Italia nel titolo mondiale a squadre dello scorso anno.
Tra gli altri partecipanti nel field, spiccano nomi come Gregorio De Leo, Stefano Mazzoli, Luca Cianchetti, Federico Maccario, Andrea Romano, Manfredi Manica, Gianmaria Rean Trinchero, Edoardo Giletta, Ludovico Addabbo, Jacopo Albertoni e Giovanni Manzoni. Quest’ultimo si è appena affermato nella finale della Qualifying School dell’Alps Tour, aggiungendo un ulteriore elemento di interesse alla competizione. Tra gli amateur, oltre a Florioli, si distinguono altri talenti azzurri come Luca Memeo, Lucas Nicolas Fallotico, Giovanni Daniele Binaghi, Bruno Frontero e Tommaso Rossin, desideroso di replicare l’exploit del 2022.
Formula e montepremi
Il torneo si disputa sulla distanza di 72 buche, con taglio dopo 36 che promuoverà ai due giri finali i primi 40 classificati, i pari merito al 40° posto e i dilettanti entro il punteggio di qualifica. Il montepremi è di 50.000 euro con prima moneta di 7.250 euro. Medaglie per il primo senior e per il miglior dilettante.