Mettere in gioco una palla provvisoria è consentito secondo le Regole (Regola 18.3a) nell’interesse di risparmiare tempo quando si ritiene che la palla originale possa essere fuori limite o persa al di fuori di un’area di penalità (Regola 14.6). Questo include quando:
- la palla originale non è stata trovata e identificata e non è ancora persa,
- una palla potrebbe essere persa in un’area di penalità, ma potrebbe anche essere persa in qualche altra parte sul campo, o
- una palla potrebbe essere persa in un’area di penalità, ma potrebbe anche essere fuori limite.
Se un giocatore esegue un colpo dal punto in cui era stato eseguito il colpo precedente con l’intento di giocare una palla provvisoria, ma una palla provvisoria non era permessa, la palla giocata è la palla in gioco del giocatore con la penalità di colpo e distanza (Regola 18.1). Se una palla provvisoria stessa può essere persa al di fuori di un’area di penalità o può essere fuori limite:
- il giocatore può giocare un’altra palla provvisoria;
- tale palla provvisoria ha quindi lo stesso rapporto con la prima palla provvisoria come la prima palla provvisoria lo ha con la palla originale.
È importante ricordare che non sempre è permesso giocare una palla provvisoria. Una di queste situazioni è nel momento in cui si è certi che la palla sia caduta all’interno di un’area di penalità perché, sapendo dove è la palla, si ha comunque altre opzioni per giocarla. Diventa allora fondamentale indicare chiaramente che si sta giocando una palla provvisoria. La regola 18.3 afferma; “Devi usare la parola ‘provvisoria’…”, ma poi continua dicendo, “o altrimenti indicare chiaramente che stai giocando una palla provvisoriamente sotto la regola 18.3”. Se il giocatore non chiarisce che intende giocare una palla provvisoria e gioca un’altra palla, quella palla non è una palla provvisoria; diventa invece la palla in gioco sotto penalità di colpo e distanza (Regola 18.3b):
Perciò, prima che il colpo sia eseguito, il giocatore deve annunciare a qualcuno che giocherà una palla provvisoria:
- non è sufficiente per il giocatore dire soltanto che giocherà un’altra palla o che sta giocando nuovamente;
- il giocatore deve usare la parola “provvisoria” o altrimenti indicare chiaramente che egli sta giocando la palla provvisoriamente secondo la Regola 18.3.
Se il giocatore non lo annuncia a qualcuno (anche se intendeva giocare una palla provvisoria) e gioca una palla da dove è stato eseguito il colpo precedente, tale palla è la palla in gioco del giocatore con la penalità di colpo e distanza (Regola 18.1). Tuttavia, se non c’è nessuno nelle vicinanze per ascoltare l’annuncio del giocatore, il giocatore può giocare la palla provvisoria e quindi informare qualcuno delle sue azioni quando possibile.
Nelle Interpretazioni delle Regole, le frasi che implicano dubbi sono sufficienti (ad esempio “Giocherò un altro per ogni evenienza”). Ma qualunque cosa verrà detto, deve essere ovvio che l’intento è quello di colpire una palla provvisoria. Per quanto questo possa creare confusione, è consigliabile usare la parola “provvisoria” in modo da poter rimuovere ogni dubbio.
Si può continuare a giocare la palla provvisoria fino a raggiungere il luogo in cui è probabile che si trovi quell’originale. Se risulta che la palla originale è persa al di fuori di un’area di penalità o fuori limite, si deve continuare con la palla provvisoria, sotto penalità di colpo e distanza. Se si esegue un colpo alla propria palla provvisoria da quel punto o oltre, la palla provvisoria diventa la palla in gioco e quell’originale viene considerata persa. Se invece la palla originale viene trovata nei limiti, si deve continuare con quella palla e smettere di giocare la palla provvisoria. La Regola 18.3c definisce come giocare la palla provvisoria fino a che diventi la palla in gioco o sia abbandonata:
(1) Giocare la palla provvisoria più di una volta: Il giocatore può continuare a giocare la palla provvisoria senza che questa perda il suo status di palla provvisoria fino a quando essa sia giocata da un punto equidistante o più lontano dalla buca di dove si stima essere la palla originale. Questo è valido anche se la palla provvisoria è giocata diverse volte. Tuttavia, essa smette di essere una palla provvisoria quando diventa la palla in gioco secondo il punto (2) oppure viene abbandonata secondo il punto (3) e pertanto diventa una palla sbagliata.
(2) Quando la palla provvisoria diventa la palla in gioco: La palla provvisoria diventa la palla in gioco del giocatore con la penalità di colpo e distanza in uno di questi due casi:
- Quando la palla originale è persa in qualsiasi posto sul campo eccetto nell’area di penalità o è fuori limite. La palla originale non è più in gioco (anche se viene successivamente trovata sul campo dopo il termine del periodo dei tre minuti di ricerca) ed è adesso una palla sbagliata che non deve essere giocata (Regola 6.3c). Se solo una delle palle viene trovata sul campo, tale palla è considerata come la palla provvisoria che adesso è in gioco.
- Quando la palla provvisoria è giocata da un punto più vicino alla buca di dove si stima essere la palla originale. La palla originale non è più in gioco (anche se viene successivamente trovata sul campo prima del termine del periodo dei tre minuti di ricerca o viene trovata più vicino alla buca di dove è stata stimata essere) ed è adesso una palla sbagliata che non deve essere giocata (Regola 6.3c).
Nel caso in cui si decida di giocare una palla provvisoria e questa atterri nel mezzo del fairway e si sia abbastanza sicuro che la palla originale sarà in una posizione precaria se viene trovata in qualche modo, rispetto alla palla provvisoria, si può scegliere di non cercare la palla originale. Anche se non sarà possibile dichiarare la palla persa, se la palla provvisoria si troverà in un punto più vicino alla buca rispetto al punto stimato della palla originale, la palla provvisoria diventerà la palla in gioco. Questo è importante da notare perché, se la palla originale viene trovata prima di giocare quella provvisoria, dal proprio giocatore o da qualcun altro, ed è nei limiti, ora si dovrà giocare quell’originale. E se invece verrà trovata in un punto dove il lie è ingiocabile, non sarà più possibile giocare la palla provvisoria ma tornare al tee e colpire un altro colpo. Il punto successivo chiarisce adeguatamente quando la palla provvisoria deve essere abbandonata:
(3) Quando la palla provvisoria deve essere abbandonata: Quando una palla provvisoria non è ancora diventata la palla in gioco, essa deve essere abbandonata in uno di questi due casi:
- Quando la palla originale viene trovata sul campo al di fuori dell’area di penalità prima del termine del periodo dei tre minuti di ricerca. Il giocatore deve giocare la palla originale come si trova.
- Quando la palla originale viene trovata nell’area di penalità o è noto o pressoché certo che sia nell’area di penalità. Il giocatore deve giocare la palla originale come si trova oppure ovviare con penalità secondo la Regola 17.1d.
Nel momento in cui entrambe le palle vengono trovate sul campo, il giocatore deve scegliere una delle palle da considerare come la palla provvisoria che adesso è in gioco, mentre l’altra palla è considerata come la palla originale che non è più in gioco e non deve essere giocata. In ogni caso:
- il giocatore non deve eseguire qualsiasi ulteriore colpo con la palla provvisoria che adesso è una palla sbagliata (Regola 6.3c), e
- tutti i colpi con quella palla provvisoria prima che fosse abbandonata (inclusi i colpi eseguiti e qualsiasi colpo di penalità derivante unicamente dal giocare quella palla) non contano.
La regola 18.3 ha anche un importante eccezione:
Eccezione – Il giocatore può sostituire un’altra palla secondo un’altra regola quando è noto o pressoché certo ciò che sia accaduto alla palla: il giocatore ha un’opzione extra quando la propria palla non è stata trovata ed è noto o pressoché certo che la palla:
- si sia fermata sul campo e sia stata mossa da un’influenza esterna (Regola 9.6),
- si sia fermata sul campo dentro o sopra un’ostruzione movibile (Regola 15.2b) o una condizione anormale del campo (Regola 16.1e), o
- sia stata deviata o fermata intenzionalmente da qualsiasi persona (Regola 11.2c).
Quando si applica una di quelle Regole, il giocatore può:
- sostituire un’altra palla come permesso secondo quella Regola, o
- considerare la palla provvisoria come la palla in gioco con la penalità di colpo e distanza.
La palla persa
Quando la palla colpita finisce in profondità nel bosco e poi la palla provvisoria finisce al centro del fairway, non si può dichiarare persa la palla originale. Infatti, dire: “Dichiarerò semplicemente che quella palla originale è persa” non è permesso secondo le Regole. Nella sezione delle definizioni del regolamento, la definizione del termine “persa” afferma: “Lo stato di una palla che non viene trovata entro tre minuti dopo che tu o il tuo caddie (o il tuo partner o il caddie del tuo partner) iniziate a cercarla”. Tuttavia, anche se non si è obbligati a cercare la palla originale se non si vuole, non si può impedire agli avversari o a chiunque altro di cercarla. Un giocatore può chiedere agli altri di non cercare la palla originale quando preferisce continuare a giocare con la palla provvisoria, ma non vi è alcun obbligo per loro di rispettare la richiesta. Se la palla provvisoria non è diventata la palla in gioco e viene trovata una palla che potrebbe essere la palla originale, il giocatore deve fare tutti gli sforzi ragionevoli per identificare quella palla. Se il giocatore non lo fa, il Comitato può squalificarlo secondo la Regola 1.2a se decide che si tratta di una grave scorrettezza contraria allo spirito del gioco. Perciò, se la palla originale viene ritrovata, si dovrà procedere usando quella palla anche se fosse stata dichiarata persa.