Fare affari sul campo da golf: Perché è utile conoscere una persona prima di stabilire una partnership

Il golf è un ottimo posto per costruire relazioni perché i giocatori di golf sono persone aperte e condivise e si divertono a dare consigli.

"Risorsa dell'immagine: Depositphotos". Questo articolo è stato progettato utilizzando immagini di depositphotos.com

Creare una partnership è una decisione che deve essere valutata con attenzione. La partnership, appunto, va ben oltre l’aspetto di una collaborazione e presuppone che venga siglato un accordo tra le parti per creare un rapporto duraturo nel tempo. Infatti, i rapporti di partnership sono quasi sempre stipulati con dei contratti che, una volta firmati, si possono rivelare grandi fortune o devastanti sventure. Prima di firmare qualsiasi accordo dobbiamo aver presente che i modi definiscono l’uomo e possiamo trarre molta informazione sul carattere, sul modo di essere e sull’affidabilità di una persona, guardandola come gioca a golf e come si comporta sul campo.

Due dei parametri che usano le persone nel mondo degli affari per valutarsi a vicenda e per capire se esiste la possibilità di lavorare insieme, sono la fiducia e la compatibilità. La formazione di una partnership, nella vita e negli affari, è fondata su valori comuni, sulla complementarità delle risorse di cui dispongono i contraenti e su un equilibrio negoziale tra i potenziali alleati. Per capire se esistono queste premesse, è necessario fare un’analisi tecnica dell’utilità dell’altro all’interno dei propri progetti, interagendo su diversi aspetti. Nelle occasioni in cui un alleato è più debole, inteso a livello caratteriale o economico, esso potrebbe trovarsi infatti in una condizione di debolezza negoziale. Dipendendo dal progetto che verrà avviato, ci sarà bisogno di un’analisi attenta delle risorse necessarie, e di ciò che ciascun potenziale alleato potrebbe essere in grado di apportare come, per esempio, le sue competenze, altre sue partnership e il suo flusso di progetti già in corso.  A questo proposito, il giocare a golf si rivela un’occasione unica per conoscere e farsi conoscere da un potenziale partner. Creare un’alleanza con un partner con un livello di complementarità generale elevato potrebbe rivelarsi il trampolino di partenza per collaborare in futuro su altri progetti e questo vale per entrambi perché una prospettiva strategica nella scelta del partner è preponderante per il successo aziendale.

E cosa c’entra il golf? Il golf è un’attività ludica che ci permette di interagire in modo informale ma approfondito con una persona, attraverso la comunicazione verbale, non verbale e paraverbale. Il modo in cui facciamo ogni piccola cosa è lo stesso modo in cui facciamo tutto e ogni dettaglio conta. Per esempio, per l’imbroglione, l’imbroglio molte volte non perseguita una finalità specifica ma è più una questione di mentalità. Partendo da questo fatto, dobbiamo stare attenti ai dettagli perché, se sul campo una persona dimostra tutta una serie di comportamenti che denotano disonestà, poca affidabilità e fragilità emotiva (ad esempio, cercare di imbrogliare, perdere le staffe, disturbare, cercare di condizionare e manipolare a suo favore un eventuale conflitto, ecc.), sono tutte caratteristiche da evitare per un socio in affari. Potrebbe sembrare duro ma chi non si comporta bene sul campo, nonostante si mostri vincente e di successo nelle sue attività, molto probabilmente non è bravo nel suo lavoro, frequenta giri e compagnie altre tanto dubbie e non ha una vita stabile. Sono persone brave a manipolare il sistema e andrebbero evitate.

Per trarre più informazione possibile e per approfittare al meglio il tempo insieme sul campo da golf con un possibile nuovo partner, bisogna farlo parlare. Perciò, sarebbe utile fare partecipare al round anche a un amico comune e/o a un suo collaboratore. Diversi livelli di interazione ci permetteranno di capire il suo modo di relazionarsi e la conversazione potrebbe rivelarci dettagli sui progetti a cui partecipa, sul suo passato, sulla sua mentalità e sulla sua vita privata.

Un altro consiglio utile è stare attenti ai comportamenti nella club house. Considerando la relativa solvenza finanziaria della maggior parte dei membri di un club privato, non si penserebbe che i piccoli furti siano un tema ricorrente. Eppure, c’è sempre qualcosa che ingolosisce i cleptomani come, ad esempio, una nuova palla scintillante di 2 euro. Non è strano purtroppo sentire storie di soci che vengono sorpresi con palle prese dal campo pratica nella loro sacca e siano sospesi o addirittura cacciati dal campo da golf. Ci sono anche situazioni dove, dopo ripetuti furti, per esempio, di carta igienica dalla scorta tenuta negli armadietti dei bagni della club house, accappatoi delle aree benessere, attrezzature del campo pratica, si deva perquisire le macchine dei soci, scoprendo ladri insospettabili in mezzo a scene imbarazzanti. Ormai i nuovi sistemi di vigilanza permettono di avere sotto controllo tutte le aree pubbliche. Chi cerca di fare il furbo agisce così in ogni aspetto della sua vita e non è affidabile come partner. Un’altra cosa da osservare è il modo in cui si rivolge al personale del campo e della club house. Il rispetto, la classe, i principi e le buone maniere di una persona si dimostrano soprattutto nel modo in cui si rivolge a chi gli offre un servizio mettendo a sua disposizione la sua professionalità e il suo tempo. Chi non ha rispetto delle persone e del lavoro altrui non è affidabile e dimostra mancanza di intelligenze sociale ed emotiva, indispensabili per mantenere e far crescere la rete aziendale in tutte le sue parti. Alla base del successo di un’azienda c’è una visione dove tutti all’interno del gruppo sono importanti e trattati con rispetto e apprezzamento.

Detto questo, state attenti, perché allo stesso modo che un partner onesto cerca un altro partner onesto attraverso quel che riesce a intuire osservandolo sul campo da golf, anche i partner disonesti scelgono le loro prede. Ogni vostra debolezza verrà rivelata e, per esempio, un potenziale concorrente potrebbe studiarvi e capire che avete difficoltà economiche, che avete un’amante o che state attraversando un divorzio, che avete avuto un lutto e un’eredità o qualsiasi cosa vi capiti, e potrebbe cercare di avvicinarvi per trarre profitto. Il mondo degli affari è un mondo selvaggio ma, come sappiamo tutti, alla fine, soltanto chi agisce e costruisce la propria fortuna senza recare danno ad altri, riuscirà a godersi dei veri momenti di tranquillità e di successo. Giocare a golf è molto simile a vivere: costruiamo la nostra storia ad ogni colpo, lasciando il segno di chi siamo

Claudia Janneth Baquero

Mi chiamo CJ Baquero e sono biologa. Il golf, la natura e la scrittura sono le cose che amo di più. Affrontiamo la sfida di fare del golf uno sport inclusivo che, come un buon vino, maturi e migliori con il passare delle stagioni, mettendo in luce le eccellenze del Made in Italy. Come golf writer voglio contribuire alla sua diffusione. Il futuro del golf in Italia dipende dall’amore e dalla passione che saremo in grado di trasmettere dentro e fuori dal campo.